top of page

Spiaggia amica del Fratino

progetto per la protezione del Fratino dell’Associazione Naturalistica Argonauta

logo orizzontale.png
con il patrocinio del Comune di Fano
Comune-di-Fano_header_logo.png

Il Fratino (Charadrius alexandrinus), che nidifica nella fascia costiera, è tra le specie più minacciate di estinzione dell’avifauna italiana.

Nel litorale fanese a sud della foce del Metauro la specie è stata rilevata con regolarità a partire dalla stagione riproduttiva 2018. Dall’anno successivo l’Associazione Naturalistica Argonauta attua un progetto di monitoraggio della specie (patrocinato dal Comune di Fano). Le aree di nidificazione individuate vengono recintate per evitare la distruzione delle uova per calpestio involontario o durante la pulizia meccanica delle spiagge. Per verificare il successo riproduttivo, il monitoraggio prosegue anche dopo la nascita dei pulcini rilevando la presenza dei piccoli fino all’involo.

Dal 2024 l’Argonauta ha esteso la protezione dei nidi di Fratino al litorale di Marotta (autorizzata dal Comune di Mondolfo).

Il Fratino è un indicatore ecologico importantissimo, la sua presenza come nidificante ci mostra la buona salute degli arenili in cui si riproduce. Li condivide con turisti e bagnanti, pertanto la sua popolazione potrà sopravvivere solo se c’è la collaborazione degli operatori balneari e di coloro che frequentano i tratti di litorale in cui si riproduce. Informare e infondere empatia verso questa specie bandiera del litorale sono le uniche armi vincenti.

5404491802964258636.jpg

Domande frequenti (FAQ)

Testi e foto di Virgilio Dionisi

Per segnalazioni e contatti

n. di telefono: 3809030763 - 3286163202

Contatti

I nostri recapiti e social per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative

  • White Facebook Icon

Facebook:

Associazione Naturalistica

Argonauta Fano

  • gratis-png-daniel036-instagram-instagram-el-camaron-loco-inc-aurora-co-removebg-preview

Instagram:

Associazione Naturalistica

Argonauta

bottom of page